• Profilo atmosferico

Ballabio



POSIZIONE


Ballabio può essere considerato il primo paese della Valsassina: è compreso tra i comuni di Pasturo, Cremeno, Morterone, Lecco, Abbadia Lariana e Mandello del Lario ed è posto in un’ampia conca alle pendici della Grignetta, al limite della valle. Ballabio è suddivisa in due centri: Ballabio Inferiore e Ballabio Superiore.

STORIA


Il comune ha origini antiche, sono stati infatti accertati insediamenti etruschi e successivamente romani. Anche il nome conferma questa lunga storia: esso infatti deriva da "Vallabi", 'luogo degli orobi', oppure da "bala", ossia 'villaggio' e "bi", inteso come ‘baita’. Intorno all’anno Mille l’area, per via della sua posizione strategica, viene protetta con fortificazioni e mura intorno alla gola di Balisio. In epoca medievale Ballabio inferiore e Ballabio Superiore erano centri distinti, ognuno con propria amministrazione e parrocchia. Successivamente la vicinanza con Lecco ha legato le loro vicende al capoluogo lecchese e alla sua Pieve: sono documentati, infatti, i passaggi degli Sforza, dei Medici, della terribile peste del 1628, degli Asburgo, dei Francesi fino all’annessione al Ducato di Milano nel '700. I due centri di Ballabio Inferiore e Ballabio Superiore furono infine unificati a partire dal 1927. Vent’anni più tardi iniziò l’evoluzione del paese, dal centro puramente contadino si arrivò a quello odierno, a forte vocazione turistica. L’economia attuale è caratterizzata dalla coesistenza di attività agricole, industriali, commerciali.

PUNTI DI INTERESSE


Oltre alle chiese di San Lorenzo (ricostruita a inizio Novecento e poi ristrutturata nei decenni successivi) e della Beata Vergine Assunta, con le rispettive piazze, Ballabio offre scorci pittoreschi all’interno del centro storico e una veduta panoramica d’impatto.

COSA FARE


A Ballabio si svolge un'importante attività turistica estiva e invernale che sta diventando il settore trainante dell’area. Il paese presenta un territorio irregolare con notevoli variazioni altimetriche ed è quindi ricco di passeggiate ed escursioni amatoriali. Da Ballabio sono facilmente raggiungibili la Grigna Meridionale, ad esempio, o il Monte Due Mani, così come nei dintorni si trova l‘apprezzata località dei Piani Resinelli (1200-1300 metri). Si svolgono nel comune importanti manifestazioni annuali come “La fiera del taleggio”.

CURIOSITA'


- Tra il 1860 e il 1880 a Ballabio nascono le famose ditte del settore caseario “Galbani” e “Mattia Locatelli”.
- Ballabio è citata ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, quando, nel ventinovesimo capitolo, si parla della calata dei Lanzichenecchi.

Design

Scegli stile...

Unità

Lingua



Icone


Temperatura

Umidità

Pressione

Velocità del vento

Raffica di vento

Precipitazioni

Radiazione solare

Neve

Temperatura apparente

Punto di rugiada

UV

Visibilità

Base nuvolosa

Evapotraspirazione

Temperatura interna

Umidità interna


Alba

Tramonto

Alba lunare

Tramonto lunare

Time

Menu

Dal

Al

Schermo intero

Esporta come immagine

Impostazioni

Homepage

Webcam

Tabella

Grafico

Mappa

Costante

Aumento

Diminuzione

Avviso

Latitudine

Longitudine

Cronologia

Eclissi solare

Eclissi di luna

GPS

Elevazione

Giorno

Mese

Anno

Alta temperatura

Bassa temperatura

Giorno

Notte

Primavera

Estate

Autunno

Inverno